Rechercher dans les propriétés de la page

Rechercher dans les propriétés de la page

Entrer soit une page et une propriété, ou seulement une propriété, pour récupérer toutes les valeurs affectées.

Affichage de 20 résultats à partir du n°1.

Voir (20 précédentes | 20 suivantes) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).


    

Liste de résultats

  • '''Nota''': qui il telaio è strutturato p'''Nota''': qui il telaio è strutturato per contenere una finestra di 1x2m per 6mm di spessore, un fondo in legno compensato filmato di 10mm e uno strato isolante di 22mm in STEICO. Le dimensioni dovranno, quindi, essere adattate in funzione della disponibilità di ciascuno. * Preparare 2 travi di 93x45mm e 209 cm di lunghezza. * Preparare 2 travi di 93x45mm e 109 cm di lunghezza. * Preparare 2 listelli di 20x53mm e 209 cm di lunghezza. * Preparare 2 listelli di 20x53mm e 109 cm di lunghezza. * Applicare la colla SGS e avvitare i listelli sulle travi associate, sul lato spesso 93 mm, a 32 mm da uno dei bordi. '''Osserva''': Quei 32mm corrispondono allo spessore del materiale isolante + il legno compensato filmato. Rimangono 8mm sull'altro bordo, al fine di contenere lo spessore della finestra e di una guarnizione di tenuta Compriband. * Tagliare gli angoli di ogni profilato in legno così ottenuto a 45 °, facendo attenzione al verso del taglio. Il taglio viene eseguito sulla lunghezza di 93 mm. '''Osserva''': Questo taglio permette di ricavare la dimensione 1x2m della finestra all'interno del telaio. * Assemblare il telaio utilizzando la colla SGS e le lunghe viti per legno in ciascuno dei 4 angoli.e viti per legno in ciascuno dei 4 angoli.  +
  • '''Nota''': Al fine di ridurre la perdita '''Nota''': Al fine di ridurre la perdita di energia nel collettore, il fondo in legno compensato filmato è ricoperto da uno strato di alluminio che consente la riflessione delle radiazioni infrarosse nel collettore. * Rivestire la parte inferiore del collettore con adesivo in alluminio.e del collettore con adesivo in alluminio.  +
  • '''Nota''': Il cilindro termostatico funzi'''Nota''': Il cilindro termostatico funziona senza elettricità. Contiene un materiale calibrato che si espande da 25°C e si restringe al di sotto. * Limare il puntamento interno delle guaine in rame da 12 e 14 mm. * Tagliare la guaina di 14 mm su una lunghezza. * Inserire il cilindro nella guaina da 12 mm, quindi il tutto nel manicotto da 14 mm. * Inserire questo gruppo nel nipplo in ottone 15/21. * Chiudere il lato inferiore del cilindro puntando un bullone filettato sul nipplo. * Avvitare il bullone filettato sull'altro lato del nipplo.lone filettato sull'altro lato del nipplo.  +
  • '''Nota''': Qui viene utilizzato un vetro '''Nota''': Qui viene utilizzato un vetro temperato di 6 mm di spessore. È anche possibile utilizzare il policarbonato. * Pulire il vetro. * Preparare i "fermavetri" nel resto dei listelli da 53 x 20 mm. Viene realizzata una smussatura per una buona uscita dell'acqua e un taglio a 45° come per il telaio. Oliare e verniciare i fermavetri. '''Nota''': I fermavetri servono a trattenere il vetro nella sua sede comprimendo la guarniione Compriband. Devono quindi sia coprire il bordo della finestra che appoggiarsi al telaio. * Applicare una guarnizione in silicone tra la guarnizione Compriband e il telaio. * Posizionare la finestra. * Applicare nuovamente una guarnizione in silicone sul bordo del vetro e sul telaio. * Posizionare e avvitare i fermavetri. * Applicare un filo di silicone sul bordo del fermavetro.filo di silicone sul bordo del fermavetro.  +
  • '''Nota''': Qui, la valvola di ventilazion'''Nota''': Qui, la valvola di ventilazione scelta è di 100mm di diametro, esattamente come la misura dell'entrata e dell'uscita. * Sull'asse centrale del collettore, disegnare e poi tagliare il buco d'entrata dell'aria, a 30 mm dal listello, nella parte bassa del telaio. * Sull'asse centrale del collettore, disegnare e poi tagliare il buco di uscita dell'aria, a 30 mm dal listello, nella parte alta del telaio.dal listello, nella parte alta del telaio.  +
  • '''Nota''': a seconda dell'isolante scelto'''Nota''': a seconda dell'isolante scelto, l'installazione di un parapioggia sul retro non è necessaria se esso è ben impermeabile all'acqua. * Posizionare il parapioggia sullo strato isolante, lasciando una sporgenza di 2 cm sul telaio in abete di Douglas. * Pinzare il parapioggia. * Aprire il parapioggia all'ingresso e all'uscita dell'aria. * Attaccare un nastro adesivo impermeabile tra il telaio e il parapioggia.permeabile tra il telaio e il parapioggia.  +
  • * Avvitare i listelli da 30 x 16 mm sul f * Avvitare i listelli da 30 x 16 mm sul fondo riflettente secondo lo schema del deflettore. * I deflettori, da 675 mm, coprono 3/4 della larghezza del pannello. '''Nota''': Qui, lo spazio di scarto che include 2 tacchetti è di 220 mm. Questa è la larghezza delle lastre utilizzate successivamente. Questa spaziatura consentirà una leggera ricopertura di ogni lastra. irà una leggera ricopertura di ogni lastra.   +
  • * Incollare una guarnizione di tenuta Com * Incollare una guarnizione di tenuta Compriband attorno ai fori di entrata e uscita sull'habitat. * Posizionare le staffe di supporto del sensore sulla parete, in basso e in alto, quindi avvitare saldamente il sensore alla parete in modo da sollecitare le guarnizioni Compriband. o da sollecitare le guarnizioni Compriband.   +
  • * Oliare il telaio con l'olio di lino. * Lasciare asciugare, poi verniciare.   +
  • * Posizionare la prima fila di listelli d * Posizionare la prima fila di listelli di lastra sul livello più basso del deflettore. * Segnare 2 fori, quindi forare con una punta da 4 mm. È possibile fresare leggermente il foro con una punta più grande in modo che la testa della vite sia integrata nello spessore della lastra. * Se necessario, tagliare le lastre con la smerigliatrice a disco diamantato, un seghetto per metalli può eventualmente andare bene. * Completare il telaio della lastra, avendo cura di sollevare le lastre sui deflettori più vicini all'uscita (vedi foto). '''Nota''': La fila di lastre è rialzata in prossimità dell'uscita in modo da poter liberare l'aria contenuta davanti e dietro le lastre, sia d'inverno che d'estate attraverso il "portello estivo". e d'estate attraverso il "portello estivo".   +
  • * Preparare una superficie di 1x2m per il * Preparare una superficie di 1x2m per il fondo scelto (qui si tratta di legno compensato filmato di 10mm di spessore). * Preparare una superficie di 1x2m per l'isolante scelto (qui piastre STEICO di 22mm di spessore). * Applicare la colla per legno sui listelli del telaio, dal lato dello spessore di 32 mm. * Posizionare '''prima il fondo''', quindi assicurare la placcatura con chiodatura regolare. * Applicare delle strisce di sika sul fondo poi depositare l'isolante. Si tratta dello strato più esterno del telaio. tratta dello strato più esterno del telaio.   +
  • * Sulla parte superiore del telaio, aprir * Sulla parte superiore del telaio, aprire un portello lungo 300 x 30 mm di larghezza. Da fare a livello del pavimento. * Fissare la griglia antiroditore dall'interno. * Usando il nastro biadesivo, centrare e incollare un rettangolo di isolante per parquet sul lato inferiore del gocciolatoio, che qui funge da copertura. * Posizionare 4 viti a doppio filetto attorno al portello, avendo cura di controllare che l'isolante del parquet si inserisca nel rettangolo formato dalle viti. * Forare il gocciolatoio in modo che possa adattarsi alle viti a doppio filetto. * Metterlo da parte, verrà aggiunto alla fine del montaggio. te, verrà aggiunto alla fine del montaggio.   +
  • * Tagliare 100 mm di tubo in ottone da 4 * Tagliare 100 mm di tubo in ottone da 4 mm di diametro. * Inserire una vite e una rondella a un'estremità. * Forare al centro un dado in ottone 15/21 con un trapano da 4 mm. * Inserire la molla e il dado forato sul tubo. * Rimuovere la parte in plastica di un connettore da 4 mm di diametro, quindi avvitarlo sull'estremità libera del tubo di ottone. * Preparare una forcella in filo di rame spesso e posizionarla sul connettore. * Un tubo filettato in ottone 15/21 viene utilizzato per contenere la parte mobile così realizzata. Tagliare questo tubo in modo che una volta avvitato nella parte fissa, la molla venga leggermente compressa quando il cilindro viene retratto (freddo). * Assemblare il tutto senza dimenticare di passare 2 dadi attorno al tubo filettato. * Incollare la parte fissa del cricchetto a sfera sul lato piatto dei 2 dadi del tubo filettato. lato piatto dei 2 dadi del tubo filettato.   +
  • *Posizionare uno strato di guarnizioni di tenuta Compriband sui listelli del telaio a 1 mm dal bordo, lungo tutto il telaio. Servirà per ospitare la finestra.   +
  • <div class="mw-translate-fuzzy"> * P
    * Preparare un tubo in acciaio inox della larghezza della parete dove verrà installato il sensore. (qui viene utilizzato un tubo da 100 mm di diametro) * Posizionare la valvola ad un'estremità del tubo, l'apertura verso l'esterno. * Segnare la posizione dell'installazione del cilindro, '''caldo e completamente uscito''', in modo che la forcella in rame spinga le alette alla massima apertura. * Rivettare la parte a sfera del cricchetto in questa posizione. * Posizionare il tubo nella parete, a livello dell'uscita dell'aria del sensore, la valvola verso l'habitat.
    del sensore, la valvola verso l'habitat. </div>  +
  • Enerlog souhaite accompagner les transitioEnerlog souhaite accompagner les transitions vers des modes de vie plus soutenables en développant l’'''autonomie''' et la '''résilience''' '''énergétique'''. Pour cela, la SCIC met à disposition ses compétences dans le domaine de la thermique, du numérique et de l’énergie pour faire émerger des solutions low-tech adaptées à différentes problématiques. La structure propose des [https://www.enerlog.fr/stage-chauffage-solaire/ formations], des [https://www.enerlog.fr/cle-en-main/ solutions clé en main], et diffuse en accès libre de la [https://wiki.enerlog.fr/doku.php documentation] sur ses travaux de R&D.php documentation] sur ses travaux de R&D  +
  • I progetti dettagliati e i CAD sono stati I progetti dettagliati e i CAD sono stati realizzati da [https://www.enerlog.fr/ Enerlog], Sono disponibili in open source [https://cloud.ecutsa.fr/index.php/s/apRoi395xdQb52T#pdfviewer qui]. Questi disegni sono serviti alla realizzazione di una prima versione costruita nell'atelier e sono stati condivisi qui al fine di rispettare uno degli obiettivi di Enerlog: sostenere la riappropriazione dei saperi da parte dei cittadini condividendo la conoscenza e favorendone la trasmissione. conoscenza e favorendone la trasmissione.  +
  • Inverno: * Lasciare il portello estivo chiInverno: * Lasciare il portello estivo chiuso correttamente. * Il basso sole invernale risplende sulle lastre che riscalderanno l'involucro del sensore. * Per effetto "termosifone", l'aria calda salirà naturalmente, creando così un prelievo che risucchia l'aria dell'abitazione dal fondo del sensore. * La circolazione sarà consentita solo attraverso la valvola quando la temperatura nel sensore supera i 25 ° C. Estate: * Aprire il portello estivo sulla parte superiore del sensore. * Il sole splende sulle lastre che riscalderanno il sistema. * L'aria si alzerà e uscirà naturalmente attraverso il portello estivo. * L'aspirazione attraverso il foro inferiore del sensore consentirà l'evacuazione dell'aria dall'abitazione, creando così una ventilazione estiva naturale. * Un'apertura a nord dell'habitat consente l'ingresso di aria fresca.abitat consente l'ingresso di aria fresca.  +
  • Vous pouvez télécharger un [https://grabcaVous pouvez télécharger un [https://grabcad.com/library/automated-solar-air-heater-1 modèle 3D du chauffage solaire], au format STEP, avec des infographies expliquant le fonctionnement. Il s'agit d'une reproduction du capteur solaire à air décrit dans l'ouvrage de Guy Isabel, avec une modification seulement au niveau de la trappe. Ces plans ont été réalisés par Quentin Plisson.lans ont été réalisés par Quentin Plisson.  +
  • È possibile scaricare una scheda didattica realizzata da Low-tech Lab in occasione della mostra "En Quête d'un Habitat Durable" nella parte "File" del tutorial (scheda nella sezione "Strumenti-Materiali")  +