Recherche par propriété

Cette page fournit une simple interface de navigation pour trouver des entités décrites par une propriété et une valeur nommée. D’autres interfaces de recherche disponibles comprennent la page recherche de propriété, et le constructeur de requêtes ask.

Recherche par propriété

Une liste de toutes les pages qui ont la propriété « Step Content » avec la valeur « 1) tracciare le misure desiderate sui pannelli da tagliare 2) Segnare con una "l" una delle facce interiori per riconoscere quale faccia dovrä essere ricoperta di alluminio. 3) coprire i pannelli A, B, C, D e E di foglio d'alluminio 4) Fissare il foglio d'alluminio con l'aiuto di un nastro adesivo (sul retro) '''Attenzione''': il foglio d'alluminio e' molto fragile, se vi capitasse di strapparlo potete coprirlo con ulteriore alluminio e nastro trasparente. 5) Fissare i pannelli al proprio posto "Per completare la scatola" 6) Usate il resto del compensato per finire la scatola: nel senso di chiudere lo spessore occupato dall'isolante. Per farlo prendete le misure con il metro. 7) Avvitate i pannelli sulle aste (2 viti per asta sono sufficienti) ». Puisqu’il n’y a que quelques résultats, les valeurs proches sont également affichées.

Affichage de 6 résultats à partir du n°1.

Voir (200 précédentes | 200 suivantes) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).


    

Liste de résultats

    • Forno Solare (modello a scatola)  + (1) tracciare le misure desiderate sui pann1) tracciare le misure desiderate sui pannelli da tagliare 2) Segnare con una "l" una delle facce interiori per riconoscere quale faccia dovrä essere ricoperta di alluminio. 3) coprire i pannelli A, B, C, D e E di foglio d'alluminio 4) Fissare il foglio d'alluminio con l'aiuto di un nastro adesivo (sul retro) '''Attenzione''': il foglio d'alluminio e' molto fragile, se vi capitasse di strapparlo potete coprirlo con ulteriore alluminio e nastro trasparente. 5) Fissare i pannelli al proprio posto "Per completare la scatola" 6) Usate il resto del compensato per finire la scatola: nel senso di chiudere lo spessore occupato dall'isolante. Per farlo prendete le misure con il metro. 7) Avvitate i pannelli sulle aste (2 viti per asta sono sufficienti)le aste (2 viti per asta sono sufficienti))
    • Coltura Idroponica  + (Il sistema utilizzato ha una lunghezza di Il sistema utilizzato ha una lunghezza di 2 m per una larghezza di 50 cm. Lo scheletro è formato da 4 listelli/bambù fissati in parallelo a una distanza di 15 cm grazie a dei listelli in legno, ed è ricoperto da un telone agricolo (larghezza 1 m) in modo da formare 3 grondaie con una profondità di circa 10 cm. Queste grondaie sono riempite con palline di argilla. La pompa da acquario immersa nella vasca del biofiltro spinge la soluzione nutritiva dal lato alto delle grondaie (inclinazione di circa 10 gradi) in modo che scorra attraverso le palline di argilla fino a quando non ritorna nel bidone di stoccaggio (biofiltro). Il tavolo ha un'altezza di circa 1,2 m (ergonomico per la cura delle piante). Un telo ombreggiante è fissato ai lati come una gonna per proteggere i biofiltri dal sole, il serbatoio della soluzione nutritiva e la fungaia. #Fabbricazione del supporto *In questo modello spieghiamo il procedimento per la fabbricazione di 3 grondaie, ma è ovviamente possibile duplicarlo a piacimento! *Tagliare 4 listelli della stessa lunghezza (nel nostro caso 190 cm) *Fissarli parallelamente a un supporto a intervalli regolari (15 cm) utilizzando staffe e viti *Fissare il telo con la spillatrice sul lato del primo listello, quindi estenderlo per coprire i tre successivi (possibilità di raddoppiare il telo per una maggiore resistenza) *Formare le grondaie con il telo fino a toccare il supporto *Fissare il telo con la spillatrice su ogni listello e tagliarlo *Recupero dell'acqua 2. Recupero dell'acqua Il sistema dell'acqua funziona a circuito chiuso. L'acqua viene pompata nel biofiltro che funge da serbatoio, esce da un'estremità della grondaia e viene raccolta all'altra estremità, prima di passare attraverso un filtro e tornare al serbatoio iniziale. Al fine di recuperare l'acqua, il telone viene forato molto finemente (per evitare la fuoriuscita delle palline di argilla) all'estremità opposta dell'ingresso dell'acqua. Al di sotto di questa estremità, viene fissato un altro telone per formare una tasca al fine di raccogliere e convogliare l'acqua prima che scorra nel filtro.liare l'acqua prima che scorra nel filtro.)
    • Forno Solare (modello a scatola)  + (L'isolante deve essere inserito tra le astL'isolante deve essere inserito tra le aste Prendere il materiale isolante e il metro
      Tracciare le misure desiderate sul pannello isolante con l'aiuto di un metro
      3) Tagliare con l'aiuto di forbici e inserire nello spazio apposito
      on l'aiuto di forbici e inserire nello spazio apposito)
    • Tende tagliafreddo  + (Ecco il passo che trovo più delicato perchEcco il passo che trovo più delicato perché bisogna pensare a molte cose e confesso di aver dovuto ricominciare un paio di volte prima di ottenere quello che volevo... Ecco i miei consigli per realizzare due tende su una finestra :
      * Misurate la dimensione della finestra da coprire * Impostate le misure per ciascuna delle due tende : - PER LA TENDA DI SINISTRA, COSTA INTERNA : 1. Su tutti i lati aggiungete alla misura della finestra 1 cm per realizzare gli orli per pizzicare la copertura di sopravvivenza e permettere che il tessuto non si sfilaccia. (Sentitevi liberi di fare piccoli segni alla matita, vi aiuterà per la cucitura). 2. Aggiungete circa 2 cm sui lati sinistro e inferiore, è per lo scratch che verrà a fare la tenuta con il muro. (Allo stesso modo, pensate ai segni !) 3. Per la parte superiore, ci sarà lo triangolo. A seconda delle dimensioni del triangolo (é meglio che sia rotondo, tra l'altro) aggiungete tra 6 e 10 cm di tessuto sulla parte superiore della tenda (questa striscia si piegherà su se stessa per fare come un "ciclo di passaggio", quindi ci sarà solo da 3 a 5 cm di tessuto, attenzione di prevedere abbastanza larga per non forzare al momento dell'apertura e della chiusura della tenda). (+ segni !) 4. Per il lato destro, aggiungete 2 cm di tessuto in più per fare un "lembo" che verrà scratcher se stesso sulla tenda destra. (+ sapete cosa) 5. Assicuratevi che non manchi nulla, potete tagliare ! Stai bene? Come te la passi ?! Ho provato a farti un disegnino, spero possa aiutarti ! - PER LA TENDA DI DESTRA, COSTA INTERNA : 1. È esattamente la stessa cosa nell'altro senso e SENZA lo lembo 2. Grosso modo, bisogno prevedere lo spazio per gli scratch nella parte inferiore e a destra solo ma gli orli e la striscia di tessuto per lo triangolo rimangono gli stessi. - PER LE TENDE DI SINISTRA E DI DESTRA, COSTA ESTERNA : 1. Fate scorrere il tessuto tagliato per il lato interno 2. Disegnate i sui contorni sul tessuto destinato all'esterno 3. E poi tagliate a fette ! - PER LA COPERTURA DI SOPPRAVVIVENZA : 1. Riportate la misura della finestra da oscurare + 2 cms di scratch (+la larghezza del ..lembo solo per la tenda sinistra) 2. Tagliate il rettangolo disegnato.
      a sinistra) 2. Tagliate il rettangolo disegnato.)
    • Fioriera a risparmio idrico  + (Nota : la fioriera creata è stata realizzaNota : la fioriera creata è stata realizzata con 5 file di 4 bottiglie su due piani. 1) Munirsi di 4 bottiglie identiche. 2) Disegnare sul fianco della bottiglia l'apertura (circa 15cm/7cm) 3) Tagliare con il coltello 4) Al centro dei tappi praticare uno foro di circa 2cm di diametro (per che l'acqua scorra) mediante uno ferro riscaldato o uno coltello... 5) Sotto la bottiglia praticare un foro della dimensione del collo con un ferro riscaldato. 6) Annidare le bottiglie insieme serrando bene il tappo. Nota : l'obiettivo è quello di risparmiare acqua non ci deve essere alcuna perdita. Quindi è meglio testare facendo scorrere l'acqua.è meglio testare facendo scorrere l'acqua.)
    • Riscaldamento solare, versione a lastre di ardesia  + (I progetti dettagliati e i CAD sono stati I progetti dettagliati e i CAD sono stati realizzati da [https://www.enerlog.fr/ Enerlog], Sono disponibili in open source [https://cloud.ecutsa.fr/index.php/s/apRoi395xdQb52T#pdfviewer qui]. Questi disegni sono serviti alla realizzazione di una prima versione costruita nell'atelier e sono stati condivisi qui al fine di rispettare uno degli obiettivi di Enerlog: sostenere la riappropriazione dei saperi da parte dei cittadini condividendo la conoscenza e favorendone la trasmissione. conoscenza e favorendone la trasmissione.)